Spalla fluttuante
(floating shoulder)

COS’È LA SPALLA FLUTTUANTE?

L’associazione di una frattura della clavicola e del collo della glenoide è chiamata “Floating shoulder” un trauma di rara frequenza caratterizzato dall’instabilità del cingolo scapolare. In una frattura semplice del collo della scapola, la glenoide viene mantenuta in sede grazie all’inserzione dei legamenti coraco-acromiali e coraco-claveari sulla clavicola intatta. In caso di lesioni associate, questa stabilità viene a mancare.

 
 

Sintomatologia

74420578_109509563850358_2196672869059002368_n.jpg

Il sintomo principale è il dolore associato a notevole limitazione funzionale nei tentativi di movimentazione della spalla e del tronco.

 

Trattamenti

 

Trattamento chirurgico

È indicato nelle fratture scomposte, quando la scomposizione mediale della glenoide è maggiore di 3 cm, quando la frattura scomposta della clavicola è associata alla lesione dei legamenti acromion-claveari e coracoclaveari (la cui rottura consente una maggiore medializzazione del collo della scapola), nel paziente traumatizzato che necessita di deambulare con stampelle nel minor tempo possibile e quando la retroversione della glenoide è maggiore di 40°. Solitamente l’intervento chirurgico consiste nell’osteosintesi della clavicola con placca e viti anche se, in caso di persistente scomposizione della frattura della scapola dopo aver eseguito la sintesi della clavicola (diastasi maggiore di 0,5-1 cm), è opportuno sintetizzare anche la scapola al fine di evitare uno scardinamento (fallimento) della sintesi della clavicola. Dopo l’intervento chirurgico, segue programma riabilitativo con fisiokinesiterapia passiva ed attiva assistita ed in acqua.

Trattamento conservativo

Il trattamento conservativo è indicato nelle fratture composte o in quei pazienti che presentano una minima scomposizione mediale della glena (inferiore a 3 cm) e consiste nel posizionamento di un tutore di spalla a 15° di abduzione da indossare 30 giorni permettendo la mobilizzazione di mano, polso e gomito.

 

Hai bisogno di
un consulto?

 
Senza-titolo-j4.png