Periartrite scapolo-omerale

COS’È LA PERIATRITE SCAPOLO-OMERALE?

Per periartrite scapolo-omerale si intende un processo infiammatorio e degenerativo che colpisce i tessuti che circondano l’articolazione della spalla (tendini, tessuto connettivo e borsa sierosa). Di conseguenza è un termine generico che abbraccia una serie di patologie differenti tra loro ma che oggi sono classificate come patologie ben definite quali la tendinite, la tendinite calcifica, la borsite e l’attrito sub-acromiale.

La periartrite scapolo-omerale colpisce soprattutto il sesso femminile in una fascia di età compresa tra i 40 e i 60 anni. Può essere causata dalla tendinite calcifica del sopra e sottospinato, da lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori, della capsulite adesiva, da una tendinite del capo lungo del bicipite brachiale o da un’infiammazione della borsa subacromiondeltoidea che possono verificarsi in seguito ad un trauma acuto (ad es. una caduta che ha coinvolto la spalla), oppure per usura dei tessuti stessi in seguito ad eccessivo carico di lavoro (soprattutto negli sportivi o in chi effettua lavori manuali). Età avanzata, postura e carenza di esercizio fisico sono fattori di rischio.

 
 

Sintomatologia

periartrite_spalla.jpg

Il sintomo tipico della periartrite scapolo-omerale è il dolore sia a riposo che durante il movimento, spesso accompagnato da una sensazione di calore nell’area circostante. In alcuni casi è presente una tumefazione dei tessuti, conseguenza dell’infiammazione stessa, che può causare una notevole limitazione funzionale dei movimenti possibili ed un dolore particolarmente intenso anche notturno.

 

Trattamenti

 

Trattamento conservativo

L’obiettivo del trattamento conservativo mira alla risoluzione del dolore e si avvale della crioterapia e di infiltrazioni intraarticolari con corticosteroi di ed anestetico che solitamente sono risolutive. Di frequente la periartrte scapolo-omerale si accompagna ad un altra patologia, la tendinite calcifica, caratterizzata da depositi di cristallo di calcio sulla superficie dei tendini. La tendinite calcifica si può risolvere abbastanza velocemente attraverso la tecnica del lavaggio endoscopico, un trattamento semplice e poco invasivo che darà al paziente sollievo dal dolore per qualche settimana ma nella gran parte dei casi, non risolve la situazione perchè la tendinite calcifica è quasi sempre un effetto dell’infiammazione, di conseguenza risolvere la tendinite calcifica senza identificare e trattare le vere cause dell’infiammazione, darà beneficio per un breve periodo, terminato il quale, il problema si ripresenterà inevitabilmente.

Trattamento chirurgico

La periartrite scapolo-omerale solitamente si risolve senza che sia necessario un intervento chirurgico in artroscopia. specialmente se diagnosticata in fase precoce.

 

Hai bisogno di
un consulto?

 
Senza-titolo-j4.png