Patologie del capo lungo del bicipite

COSA SONO LE PATOLOGIE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE?

Il muscolo bicipite brachiale ha due tendini prossimali nella spalla: il capo lungo ed il capo breve. Il capo lungo origina dal labbro glenoideo superiore, passa attraverso il legamento omerale trasverso tra la piccola e la grande tuberosità omerale (trochine e trochite). Le patologie a carico del capo lungo del bicipite possono essere Tendiniti, rotture, sub-lussazioni o lussazioni e Slap lesion. La tendinopatia del capo lungo del bicipite è un’infiammazione generalmente causata da microtraumi ricorrenti, uso eccessivo, attività ripetitive overhead (lavori o sport che portino ad un continuo uso della mano sopra la testa ad es. Basket, baseball, tennis, pallavolo, nuoto). La rottura in seguito a trauma o degenerazione eccessiva avviene al solco bicipitale. Caratteristico è il segno di “Popeye” poiché la porzione più esterna del bicipite apparirà detesa anche se la perdita di funzionalità è veramente minima perché il muscolo resta attaccato all’osso (coracoide) attraverso il capo breve del bicipite. La sub-lussazione o lussazione si verifica in seguito alla lesione del legamento omerale trasverso e della puleggia che guidano il capo lungo del bicipite nel solco bicipitale.

Quando è rotto, il tendine sublussa o lussa dal solco bicipitale. Tale rottura della puleggia può essere associata a rottura parziale del tendine Sottoscapolare. La Slap lesion (Superior Labrum from Anterior to Posterior) è una patologia del cercine superiore che si verifica in corrispondenza dell’inserzione del capo lungo del bicipite. Se paragoniamo la glena ad un orologio, il cercine superiore va da ore 10 ad ore 2 (in una spalla destra).

 
 

Sintomatologia

3-960x480.jpg

Solitamente una patologia a carico del capo lungo del bicipite determina una limitazione funzionale progressiva dell’arto superiore ed un dolore che presente anche a riposo, tende a peggiorare con l’attività e con il movimento della spalla. Il dolore generalmente è localizzato nella parte anteriore della spalla e si irradia distalmente verso il braccio e può essere associato o meno a sensazione di “scatti” se concomita una sublussazione.

 

Trattamenti

 

Trattamento chirurgico

Se la sintomatologia dolorosa non dovesse migliorare con la terapia conservativa l’intervento chirurgico può essere la soluzione. La chirurgia per la tendinopatia del capo lungo del bicipite viene normalmente eseguita artroscopicamente e prevede due opzioni principali: La tenotomia o la tenodesi del capo lungo del bicipite. Il tasso di complicanza di questo intervento chirurgico è molto basso. La tenotomia consiste nella sezione del capo lungo del bicipite in prossimità dell’ancora bicipitale. E’ indicato in pazienti anziani e con basse richieste funzionali. Alla scomparsa del dolore si assoceranno però possibili crampi e l’effetto estetico Popeye (Braccio di Ferro). Nella tenodesi viene rimossa la sezione danneggiata del capo lungo del bicipite ed il tendine viene riattaccato all’omero con una o più ancorette da sutura o con una vite ad interferenza. E’ indicato per pazienti attivi giovani e per evitare l’effetto “Popeye” nelle persone magre. In caso di tenodesi artroscopica, il paziente dovrà indossare un tutore per tre settimane per favorire i tempi biologici di cicatrizzazione. Potrà rimuovere il tutore da subito per lavarsi ed eseguire esercizi che verranno spiegati al momento della dimissione.

Trattamento conservativo

ll trattamento di una lesione del Capo lungo del bicipite varia a seconda della morfologia, delle esigenze, dell'età e delle condizioni cliniche generali del paziente. Generalmente l’approccio iniziale è conservativo e solo in seconda istanza chirurgico. Il primo passo verso il recupero è quello di evitare attività che causano dolore. Nel caso di tendiniti, il trattamento conservativo prevede Ghiaccio in loco 15’ più volte al giorno, terapie fisiche, farmaci antiinfiammatori non steroidei ed infiltrazioni con cortisone o PRP associati ad esercizi di rinforzo della muscolatura del cingolo scapolare.

 

Hai bisogno di
un consulto?

 
Senza-titolo-j4.png