Discinesia scapolo
toracica

 
 

COS’È LA DISCINESIA SCAPOLO TORACICA?

Una normale funzionalità della spalla è possibile solo grazie al funzionamento in concerto di un complesso meccanismo creato dalla scapola e dal torace. Alterazioni nel movimento scapolo-toracico o anomalie di posizione della scapola sono definite “Scapola alata” o più di recente “Discinesia scapolo-toracica” (“dys” = alterazione di “kinesis” = movimento). I disturbi della scapola provocano una deviazione, o alterazione sia durante la posizione normale di riposo sia durante il movimento della scapola. Nella maggior parte dei casi, alterazioni della scapola possono essere osservate guardando il paziente da dietro. Il bordo mediale (interno) della spalla interessata apparirà più prominente di quello sul lato opposto. Questa condizione spesso sarà più evidente quando il paziente sposta il suo braccio lontano dal corpo. Questa è comunemente chiamata scapola “alata”, e talvolta è associata ad un crunching udibile chiamato “snapping”. Le cause della discinesia scapolare includono: debolezza, squilibrio, distacco dei muscoli che controllano la scapola, lesioni ai nervi che forniscono i muscoli, lesioni alle ossa che sostengono la scapola. La postura e l’ipercifosi cervicale sono state descritte come possibili cause di scapola alata ma ulteriori studi sono necessari al riguardo per definire se vi sia o meno una reale responsabilità di queste condizioni. Molti autori hanno collegato la discinesia scapolo-toracica alla spalla dolorosa e alla sindrome da conflitto subacromiale o all’instabilità multidirezionale ma ancora non è chiaro se ne siano causa o conseguenza. Uno sbilanciamento nella funzione della muscolatura periscapolare sembra essere responsabile di molte problematiche a carico della spalla ed il risultato di questo sbilanciamento di forze nella muscolatura periscapolare è appunto la prominenza del margine mediale e dell’apice della scapola durante l’abduzione e la flessione frontale dell’omero.

 
 

Sintomatologia

60600589_2224735447573039_1975827046563053568_o.jpg

I sintomi e le condizioni strettamente collegate a questa condizione patologica sono il dolore sul bordo supero-mediale della scapola, la debolezza e precoce affaticabilità muscolare del braccio soprattutto quando vengono svolte attività ripetitive o movimenti di sovraccarico, un caratteristico “schricchiolio” che si avverte durante i movimenti di abduzione e flessione frontale dell’omero (Snapping scapula) e la sporgenza notevole della scapola.

 

Trattamenti

 

Trattamento conservativo

I sintomi della discinesia scapolare solitamente migliorano con il trattamento conservativo. La fisioterapia è alla base del trattamento conservativo. L’obiettivo del trattamento riabilitativo è rinforzare la muscolatura dei muscoli piccolo pettorale, trapezio e dentato anteriore, favorendo gli esercizi di resistenza rispetto a quelli di forza in quanto la muscolatura periscapolare è adibita ad un compito di stabilizzazione posturale.

Trattamento chirurgico

Solitamente non c’è indicazione ad intervenire chirurgicamente perchè con una adeguata e costante fisioterapia si recupera il tono muscolare dei muscoli interessati, anche se, quando il trattamento conservativo fallisce, la chirurgia è necessaria.

 

Hai bisogno di
un consulto?

 
Senza-titolo-j4.png