Neuroma di Morton

COS’È IL NEUROMA DI MORTON?

Il neuroma di Morton è una metatarsalgia di origine neurogena che colpisce maggiormente le donne. È dovuta alla compressione dei nervi sensitivi interdigitali tra le teste metatarsali (il più colpito è quello posto tra 3°e 4° metatarso). La continua frizione sul nervo esercitata dalle teste metatarsali determina uno stimolo irritativo cronico con aumento di volume del nervo stesso e fibrosi perineurale.

 
 

Sintomatologia

Schermata-2018-04-17-alle-17.48.53.png

Il dolore è urente, simile ad una “scossa elettrica” ed è accentuato nella deambulazione ma può comparire anche a riposo. Spesso è associato a formicolio delle dita corrispondenti.

 

Trattamenti

 

Trattamento conservativo

Solitamente il trattamento conservativo non apporta grandi benefici. Sicuramente l’utilizzo di scarpe non troppo strette e senza tacco è la prima misura terapeutica da attuare. I plantari sono sconsigliati perché potrebbero comportare un aumento della compressione ed un peggioramento della sintomatologia. Antinfiammatori e crioterapia sono utili nell’attenuare la sintomatologia dolorosa in attesa dell’intervento chirurgico. La procedura alternativa all’intervento chirurgico è la sclero-alcolizzazione eseguita sotto guida ecografica che prevede l’infiltrazione di un cocktail di alcol ed anestetico locale, ma ad oggi non vi sono studi che ne dimostrino l’affidabilità.

Trattamento chirurgico

Il trattamento elettivo è chirurgico ed è mini-invasivo. Consiste in una piccola incisione longitudinale dorsale a livello dello spazio intermetatarsale interessato e nella asportazione del neuroma (neurectomia) o nella sua decompressione (neurolisi).

 

Hai bisogno di
un consulto?

 
Senza-titolo-j4.png