Borsite olecranica
COS’È LA BORSITE OLECRANICA?
Nel corpo umano sono state isolate oltre 150 borse e sono localizzate in prossimità delle grandi articolazioni. Le borse sono strutture anatomiche la cui parete è costituita da tessuto connettivo e sinoviale ed il contenuto è rappresentato da liquido sinoviale. Il loro compito è quello di favorire lo scorrimento tra strutture ossee e tessuti molli o tra i piani muscolo-tendinei sovrapposti riducendo l’attrito e agendo come dei cuscinetti. Quando si genera un processo infiammatorio cronico a questo livello si parla di borsite e vi è un aumento del contenuto liquido al loro interno con evidente rigonfiamento nella regione posteriore del gomito. A livello del gomito, la borsa più frequentemente coinvolta è quella olecranica. Essa è situata nella parte posteriore del gomito, tra l’olecrano, sporgenza ossea facilmente palpabile, e la cute e consente lo scorrimento tra il piano cutaneo ed il piano muscolo-fasciale durante i movimenti di flesso-estensione del gomito. Può essere causata da: trauma diretto, microtraumi ripetuti nel tempo (gesti ripetitivi), sovraccarico funzionale (fattori occupazionali), alcolismo, diabete, insufficienza renale cronica, infezioni locali, patologie sistemiche quali artrite reumatoide e gotta, condrocalcinosi.
Sintomatologia
I sintomi principali sono il gonfiore ed il dolore in corrispondenza della borsa infiammata con impossibilità nella flesso-estensione completa del gomito quando la tumefazione raggiunge notevole dimensione. Se la borsite è settica la cute diviene localmente calda ed arrossata e frequentemente sviluppa una fistola dalla quale fuoriesce materiale purulento. Questo quadro può associarsi a febbre.
Trattamenti
Trattamento chirurgico
Nelle forme gravi e resistenti al trattamento conservativo, c’è indicazione al drenaggio ed alla pulizia chirurgica; L’intervento chirurgico, è sicuramente indicato nelle forme infiammatorie non infettive resistenti al trattamento conservativo e nei casi di borsite infettiva non responsiva al trattamento antibiotico. L’intervento si esegue mediante una piccola incisione cutanea che consenta di raggiungere la borsa olecranica e di asportarla; seguono ampi lavaggi e posizionamento di drenaggio. Dopo l’intervento chirurgico, viene eseguita una medicazione compressiva per evitare recidive ed in caso di borsite settica una terapia antibiotica mirata.
Trattamento conservativo
In caso di borsite non infettiva o post-traumatica, Il trattamento conservativo prevede riposo, antinfiammatori per via orale e ghiaccio, riservando l’aspirazione del liquido bursale ai casi non responsivi a queste misure vista l’elevata possibilità di infezione. Quando la borsite è settica, è necessario associare una terapia antibiotica mirata.