Osteocondrosi del Ginocchio (Osgood-Schlatter)

COS’È L’OSTEOCONDROSI DEL GINOCCHIO OSGOOD-SCHLATTER?

È una malattia caratterizzata da dolore nella regione anteriore del ginocchio, che colpisce soprattutto giovani atleti come calciatori, cestisti, pallavolisti i quali praticano sport che implicano corsa, salti e cambi di direzione, in un'età compresa tra i 10 ed i 14 anni. È dovuta ad un’infiammazione del nucleo di accrescimento dell’apofisi tibiale anteriore dove si inserisce il tendine rotuleo, durante l’età dello sviluppo. Questa regione è formata inizialmente di cartilagine che poi diviene al termine della crescita osso maturo. L’infiammazione è provocata dagli stress in trazione ripetuti che il muscolo quadricipite femorale esercita sul tendine rotuleo e che quest’ultimo trasmette alla tuberosità tibiale (sede del nucleo di accrescimento). La continua trazione sulla cartilagine che cresce ne provoca un'infiammazione dolorosa che può anche frammentare l’osso che sta crescendo.

 
 

Sintomatologia

Il dolore è il sintomo principale e si manifesta soprattutto alla estensione del ginocchio, alla palpazione della tuberosità tibiale e dopo attività fisica, ma può presentarsi anche a riposo. Solitamente aumenta con i carichi in flessione sulla gamba e si verifica maggiormente negli sport in cui vi è il coinvolgimento di entrambe le ginocchia (calcio, corsa, salto); anche se un ginocchio è più colpito dell'altro, entrambi possono manifestare i sintomi. La sintomatologia dolorosa e la tumefazione migliorano con il riposo e la crioterapia ma puntualmente si ripresentano dopo l’attività sportiva che comunque non ne condiziona la guarigione finale.

 
Osgood-Schlatter.jpeg
 
Esame RMN di paziente affetto da morbo di Osgood-Schlatter

Esame RMN di paziente affetto da morbo di Osgood-Schlatter

Esame radiografico di paziente affetto da morbo di Osgood-Schlatter

Esame radiografico di paziente affetto da morbo di Osgood-Schlatter

 
 

Trattamenti

 

Trattamento conservativo

Nella malattia di Osgood-Schlatter il trattamento è sempre conservativo; infatti può essere definita una condizione benigna passeggera che si autorisolve una volta completati l’accrescimento e l’ossificazione (14-16 anni).Tuttavia, i rimedi più comuni per attenuare la sintomatologia dolorosa sono la riduzione o arresto dell’attività fisica, esercizi di stretching e potenziamento muscolare dei muscoli quadricipite femorale ed ischio-crurali; utilizzo di tutori, crioterapia e farmaci antinfiammatori.

Trattamento chirurgico

Per questa patologia la chirurgia è davvero molto rara. Si parla al massimo di rimodellamento per rimuovere una crescita ossea eccessiva.

 

Hai bisogno di un consulto?

 
Senza-titolo-j4.png