Lesioni dei legamenti

COSA SONO LE LESIONI DEI LEGAMENTI?

Il ginocchio è tra le più grandi articolazioni del nostro corpo e date le sue dimensioni, esistono molteplici strutture che la stabilizzano: i legamenti collaterali, la capsula articolare, i tendini e le fasce periarticolari. Le strutture che vanno incontro più frequentemente a lesioni e devono essere riparate sono però i legamenti crociati. Si tratta di due strutture ben separate che si incrociano all’interno del ginocchio (pivot centrale) per farlo restare saldo in tutti i movimenti, principalmente nei movimenti di rotazione e translazione del ginocchio. Lateralmente e medialmente troviamo invece due legamenti collaterali che scorrono ai lati dell’articolazione e si oppongono alle sollecitazioni in varismo e valgismo. La più comune forma di lesione del legamento crociato anteriore è la distorsione di ginocchio durante una partita di calcio mentre per quanto concerne il legamento crociato posteriore il meccanismo traumatico è generalmente più intenso e riguarda spesso incidenti stradali con impatto diretto sul ginocchio. La lesione del legamento crociato anteriore può presentarsi isolata o in associazione a lesioni dei legamenti collaterali e lesioni meniscali.

 
 

Sintomatologia

Quando avviene una lesione del legamento crociato anteriore, i sintomi principali sono il dolore cui si accompagna tumefazione dell’articolazione per la presenza di versamento articolare misto a sangue (emartro) e difficoltà a muovere l’articolazione. Il dolore è accompagnato dalla sensazione che qualcosa si sia rotto o sia andato fuori posto all’interno del ginocchio. L’instabilità che ne consegue può essere causa di infortuni ripetuti, episodi di cedimento articolare e provocare a lungo andare lesioni ai menischi o alle cartilagini e sviluppare un’artrosi precoce. Dolore e gonfiore solitamente si risolvono nel giro di 2 settimane di riposo, ghiaccio ed antinfiammatori mentre l’instabilità del ginocchio non permette al paziente di praticare sport.

 
lesioni_legamenti_ginocchio.png
 

Trattamenti

 

Trattamento conservativo

Il trattamento conservativo trova indicazione nelle lesioni isolate del legamento collaterale mediale e nelle lesioni parziali del legamento crociato in soggetti anziani o con basse richieste funzionali; l’immobilizzazione del ginocchio con tutore bloccato in flessione (30°), assicura una pressoché completa guarigione della lesione del legamento collaterale mediale. In caso di lesione parziale del legamento crociato anteriore la scelta corretta del trattamento dipende dalla valutazione di fattori come l’età del paziente, la richiesta funzionale e lo stile di vita; si può soprassedere all’intervento chirurgico, migliorando il tono trofismo dei muscoli della coscia, in particolare del muscolo quadricipite femorale. È possibile comunque svolgere le normali attività di vita quotidiana evitando tuttavia di praticare attività sportive ed in particolare sport da contatto che richiedono cambi direzionali durante il movimento come il calcio, il basket, lo sci, etc…

Trattamento chirurgico

Il legamento crociato anteriore rotto deve essere ricostruito per dare di nuovo al ginocchio la stabilità necessaria per svolgere al meglio le sue funzioni. La chirurgia di riparazione del legamento crociato anteriore negli sportivi agonisti o con alte richieste funzionali è sempre consigliabile ed è finalizzata alla ricostruzione del legamento leso con un tessuto sostitutivo. Questo può essere un tendine prelevato dallo stesso paziente (tendine rotuleo o semitendinoso e gracile) o, più raramente un tessuto prelevato da un donatore di organi (trapianto).

intervento_chirurgico_lca.jpeg
tecnica_chirurgica_lca.jpg

L’intervento chirurgico è eseguibile in artroscopia. Dopo l’intervento chirurgico, seguirà la riabilitazione ed il paziente può tornare all’attività sportiva in circa 6 sei mesi.

 

Hai bisogno di un consulto?

 
Senza-titolo-j4.png