Ginocchio del saltatore (Jumper’s Knee)
COS’È IL GINOCCHIO DEL SALTATORE?
Il ginocchio del saltatore o Jumper’s knee è una tendinopatia inserzionale localizzata nella maggior parte dei casi al polo inferiore della rotula. E’ una lesione da sovraccarico funzionale tipica degli sport che prevedono salti e cambi di direzione quali calcio, pallavolo, tennis, basket, atletica leggera etc.. Fattori predisponenti sono l’osteocondrosi del ginocchio, il malallineamento rotuleo, il sovrappeso. A causa degli sforzi ripetuti, possono verificarsi nel contesto del tendine, microlesioni con aree inserzionali di degenerazione in assenza di un vero e proprio processo infiammatorio.
Sintomatologia
Il principale sintomo è il dolore localizzato lungo il decorso del tendine rotuleo, solitamente al di sotto del polo inferiore della rotula. Si presenta nelle fasi del salto e della discesa, dopo l’attività sportiva, se si mantiene a lungo la stazione seduta con le gambe piegate, oppure salendo e scendendo le scale.
Trattamenti
Trattamento conservativo
Viene normalmente proposto dopo una diagnosi iniziale di tendinopatia rotulea e dipende dal grado della lesione. Il protocollo riabilitativo prevede inizialmente la riduzione dell’attività sportiva in associazione a farmaci antinfiammatori e crioterapia, l’utilizzo di un pressore sottorotuleo ed un programma di rafforzamento eccentrico dei muscoli del quadricipite femorale associato a stretching ed esercizi propriocettivi. Può essere utile l’utilizzo di terapie fisiche quali le onde d’urto, gli ultrasuoni ed il laser ad alta potenza mentre nelle forme più gravi, le infiltrazioni con fattori di crescita piastrinici (PRP) possono costituire un trattamento innovativo ed efficace.
Trattamento chirurgico
In caso di insuccesso della terapia dopo un periodo di sei mesi, è consigliato il trattamento chirurgico che prevede toilette inserzionale, perforazioni e scarificazioni del tendine rotuleo.