Fratture di femore prossimale
COSA SONO LE FRATTURE DI FEMORE PROSSIMALE?
Una frattura prossimale di femore interessa il terzo prossimale dell’osso ovvero l’estremità che si congiunge con l’articolazione dell’anca e si verifica soprattutto per traumi ad alta energia nel giovane oppure nell’anziano per l’osteoporosi. .
Sintomatologia
Il paziente affetto da frattura di femore prossimale avverte un dolore acuto in regione inguinale e glutea; non può assumere la posizione ortostatica né flettere o ruotare l’arto affetto che può presentarsi accorciato ed extra ruotato.
Trattamenti
Trattamento conservativo
Solo alcune fratture composte oppure le fratture di femore prossimale riportate da pazienti che presentano delle comorbilità o ancora pazienti non autosufficienti nella deambulazione già prima del trauma, possono essere gestite con un trattamento conservativo ma vengono comunque monitorate radiograficamente per evitare eventuali complicanze quali ad esempio una scomposizione dei frammenti.
Trattamento chirurgico
La frattura del femore prossimale generalmente necessita dell’intervento chirurgico ed il trattamento varia principalmente dal tipo di frattura. Possono essere effettuati diversi tipi di interventi chirurgici che vanno dalla sintesi percutanea con viti alla sintesi con chiodo endomidollare fino all’utilizzo di endoprotesi (protesi parziali di anca) o artroprotesi (protesi totali di anca).