Dorso curvo giovanile
COS’È IL DORSO CURVO GIOVANILE?
Per dorso curvo o ipercifosi si intende un dismorfismo che frequentemente colpisce gli adolescenti, caratterizzato dall’accentuazione sul piano sagittale della fisiologica cifosi dorsale, ovvero una delle tre curve fisiologiche del rachide (lordosi cervicale, cifosi dorsale e lordosi lombare) che devono essere presenti affinché la colonna vertebrale abbia uno sviluppo armonico. Può essere dovuta a lassità legamentosa ed insufficienza della muscolatura paravertebrale (ipercifosi astenica) che sono correggibili, ma anche ad una patologia dei nuclei epifisari dei corpi vertebrali che consentono, durante la crescita, l’accrescimento del corpo vertebrale anteriormente e lateralmente. In quest’ultimo caso si parla di malattia di Scheuermann, un’osteocondrosi vertebrale in cui le vertebre si deformano ed alla radiografia latero/laterale assumono la forma di un cuneo ad apice anteriore e di conseguenza una esagerata curvatura dorsale non correggibile se il paziente prova ad assumere la stazione eretta. L’ipercifosi astenica colpisce maggiormente il sesso femminile tra gli 8 e i 12 anni mentre quella osteocondrosica colpisce prevalentemente il genere maschile dopo i 12 anni di età.
È sempre richiesta l’esecuzione di una radiografia del rachide vertebrale in toto. La diagnosi differenziale è clinica; si chiede al paziente di provare a raddrizzare il rachide verso l’alto. Se la manovra è possibile, significa che il paziente ha una ipercifosi di tipo posturale o funzionale; l’impossibilità depone invece per una alterazione anatomica permanente ovvero una ipercifosi strutturata
Sintomatologia
L’ipercifosi astenica, generalmente è la forma più lieve e può essere asintomatica mentre nella malattia di Scheuermann è presente dolore in regione dorsale o dorso lombare a causa dell’iperlordosi lombare compensatoria che aumenta durante l’attività sportiva o se si assume una postura seduta o eretta prolungata e recede con il riposo. Le scapole possono essere avamposte e rivolte verso il basso e può associarsi un’abnorme tensione della muscolatura del collo e delle spalle.
Trattamenti
Trattamento conservativo
Fino a che il paziente non ha completato l’accrescimento, deve essere monitorato con controlli clinici e radiografici periodici. Di fondamentale importanza in questa fase è la fisioterapia mirata al potenziamento ed al trofismo della muscolatura paravertebrale del rachide in toto al fine di alleviare il mal di schiena. Nei casi più gravi, oltre alla fisioterapia si applica un corsetto antigravitario (ad es. Boston o Lionese) oppure per dorso curvo (Milwaukee). Dirimente ai fini del trattamento è la misurazione dell’angolo di Cobb (angolo che si ottiene tracciando due rette tangenti rispettivamente alle limitanti della prima ed ultima retta colpite da scoliosi). In linea di massima si interviene con la sola fisioterapia fino a 45°-50°, con corsetto fino a 60°, con gesso seguito da corsetto fino a 65°.
Trattamento chirurgico
Nei pazienti con malattia di Scheuermann che presentano un angolo di Cobb superiore ai 75° oppure nei pazienti con intensa sintomatologia dolorosa che non hanno avuto beneficio dopo il trattamento conservativo si valuta l’intervento chirurgico di artrodesi intersomatica per via anteriore, posteriore o combinata che consiste nel riallineamento e nella fusione delle vertebre interessate al fine di ridurre il grado della curva ed eliminare il dolore.